Esperienze personali
Mostra personale 2023
“In-Segnami. Green-Art. Arte e sostenibilità ambientale”, patrocinato dal Comune di Conversano, è parte del programma Borgo d’Estate
Mostra personale 2023
“In-Segnami. Green-Art. Arte e sostenibilità ambientale”, patrocinato dal Comune di Conversano, è parte del programma Borgo d’Estate
Mostra personale 2022
"Sguardi su Conversano"
patrocinato dal Comune di Conversano
con Borgo d’Estate
L'artista Caterina Narracci con il suo professore Angelo Pagliarulo, docente dell'Accademia di Belle Arti di Bari.
Caterina Narracci ha conseguito la laurea in Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bari nel 2007. È docente di Arte e Immagine, giornalista pubblicista, grafica; dal 2000 ha partecipato a numerose mostre collettive.
Biografia
Caterina Narracci è nata a Conversano, in provincia di Bari. Ha svolto studi artistici: prima il diploma di formazione artistica, in arte applicata e disegno industriale-porcellana, e in seguito il titolo di studio, con lode, presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Successivamente, dopo aver collaborato all’interno di alcune redazioni nel ruolo di giornalista-vignettista, si è iscritta all’Ordine dei giornalisti di Puglia. Molto espressivi e cari sono le illustrazioni, le tele, le vignette, ma anche le decorazioni. Nell’attuale sua fase creativa si ammirano composizioni stratificate che pullulano di opposizioni: astrazione e figurazione, forme fiabesche e forme geometriche, profondità e piattezza.
Il segno distintivo che spesso si nota su alcuni lavori è un ritaglio di diversi materiali, come la garza, che ha la funzione simbolica di coprire le cicatrici della vita. Nota per le sue vignette satiriche, la Narracci ha come punto di riferimento i pittori Marc Chagall, Renato Guttuso e Bruno Munari, riconoscendo in loro il “fare per capire e fare per crescere”. Ogni lavoro illustra una storia diversa, presentata sui social.
Inoltre, insegna nelle scuole pubbliche, "Arte e Immagine".
Curriculum vitae di Caterina Narracci
- Docente, prima, presso il Liceo Artistico di Bari Pino Pascali, classe di concorso Arte della decorazione e cottura dei prodotti ceramici, e, attualmente, nelle Scuole Secondaria di Primo Grado, materia Arte e Immagine.
- Insegnate, presso l’Upte, Università Popolare della Terza Età di Conversano, in provincia di Bari, con il corso dal titolo Storia dell’Arte e Giornalismo Culturale, seguito dal progetto didattico Università in news, laboratorio di giornalismo con la finalità di realizzare il quotidiano cartaceo.
- Giornalista, vignettista e illustratrice, iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti di Puglia. Per oltre dieci anni ho collaborato con diverse testate giornalistiche locali, scrivendo articoli e realizzando vignette e illustrazioni.
- Collaborazione all’interno della redazione Fax, settimanale di attualità, politica, cultura e sport, diretto da Vincenzo Magistà, direttore di Telenorba; presso la redazione L’informatore, La Rosathea, diretto da Vito Scisci; con il quotidiano regionale Il Levante e altre redazioni.
Esperienze professionali
- Personale. “Sguardi su Conversano”. Luglio 2022.
- Mostra-concorso di pittura “Metamorfosi: oltre la Realtà… la Speranza”. Matera. Opera in gara “Covid time”. Tecnica mista su tela, cm 50x70. 2021.
- Concorso per artisti e illustratori “Charles wants you! Storia di ordinaria follia”. www.bookowski.it. Realizzazione di illustrazione da utilizzare per shopper con stampa solo fronte in un colore. Genova. 2020.
- Concorso. Premio d’arte pittorica “Michelangelo Merini”. Sortino. Opera in gara “Castello sotto la neve a primavera”. Tecnica mista su tela, cm. 50x70. 2020.
- Concorso “The Garzoni Challenge”, ispirata a “La grandezza dell’universo nell’arte di Giovanna Garzoni” (27 maggio – 28 giugno 2020), con l’opera “L’uomo e le sue galline”. Tecnica mista su tela, cm. 50x70. 2020.
- Mostra Humour graphic a Gallarate, dal titolo “Il Mondo è Donna”. 2014
- Rassegna Umoristica 2014, Carpi, sul tema del lavoro.
- Concorso “Topolino che ride. Blam! Pippo e l’Ecologia”.
- Concorso di vignette satirico-ecologichepromosso dal MTV Friuli Venezia Giulia. “Festino”. Spirito DiVino 2013.
- Concorso fotografico UNESCO, “Norba in Click: il castello e il centro storico di Conversano”, organizzato dal Club UNESCO di Conversano. 2011.
- Concorso di vignette satirico-ecologiche promosso dal MTV Friuli Venezia Giulia. “Monti, la politica ubriaca”. Spirito DiVino 2012.
- Concorso Pro Loco Gallarate. “Il doppio. Lo specchio ingannevole. La genialità del riflesso”.
- Premio fotografico del Club Unesco, nella categoria reportage, dal titolo: “Norba in Click: Il Castello e il centro storico di Conversano”. Conversano. Bari.
- Mostra collettiva. Le Porte del Mediterraneo, Conversano. Bari, con catalogo.
- Mostra di incisioni, con rilascio di attestato. Turi. Bari.
- Mostra collettiva, intitolata ArteDonna, presso lo ‘Studio5’, in via Lamberti, n. 9, Conversano. Bari.
- Esposizione di alcuni lavori nei gazebo. Festa dell’Unità. Conversano. Bari.
- Mostra collettiva. Viaggio sentimentale nell’Italia dell’arte. Presso la Cantina Sociale Popolare. Conversano. Bari.
- Mostra collettiva. Luce & ombra, presso la Sala del Chiostro di Santa Maria La Nova. Napoli.
- Mostra collettiva d’Incisione, presso il Monastero di S. Benedetto, Conversano. Bari, (con catalogo), collegato all’Accademia di Belle Arti di Bari.
- Mostra collettiva. Per Immagini e Segni – Fotografie ed incisioni, presso il Monastero di Colonna. Trani, (con catalogo), collegato all’Accademia di Belle Arti di Bari. 2004.
- Mostra collettiva. Migrazioni del sogno. 46° incisioni degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Fiesole painting and fresco school. Firenze.
- Mostra collettiva. Dai ritmi di natura all’ornamento, presso il Monastero di S. Benedetto, Conversano. Bari, (con catalogo).
- Mostra collettiva. IliKeme, presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.
- Mostra collettiva al Palazzo S. Domenico. Mola di Bari. Bari.